E’ un trend in calo quello registrato sul territorio di Modena per quanto riguarda le iscrizioni scolastiche. Complessivamente dalla scuola dell’infanzia alle superiori, sono 105.000 alunni emiliano-romagnoli per l’anno scolastico 2025-2026. Rispetto allo scorso anno, però, come emerge dai numeri diffusi dall’Ufficio scolastico regionale, i nuovi iscritti (nelle scuole pubbliche e paritarie) sono 2.645 in meno. Una fase che si intensificherà nei prossimi anni; dopo un periodo di crescita, in particolare al fenomeno migratorio, dallo scorso anno si è registrata una riduzione del corpo studentesco, con la denatalità che sta producendo i propri effetti. Nel 2023 in provincia di Modena gli iscritti erano stati 18.971, poi scesi a 18.560 lo scorso anno e ulteriormente calati a 17.885 per l’inizio del prossimo anno scolastico a settembre 2025. In regione a fronte dei 35.730 iscritti alla prima media, i ‘primini’ alle elementari saranno 29.730. Sono 39.947 le matricole alle scuole superiori: il 54% ha scelto una scuola tecnica (36,19%) o professionale (17,43%), mentre il 46,38% ha optato per un liceo. A livello modenese queste percentuali subiscono una lieve variazione, con una propensione più spiccata perso i tecnici e professionali (56%), contro il 44% dei licei. Cifre sostanzialmente stabili rispetto allo scorso anno. L’88,1% delle famiglie ha utilizzato la procedura di iscrizione on line senza avvalersi dell’intermediazione delle scuole, mentre il 11,9 % di esse si è avvalso del supporto delle segreterie scolastiche. Il numero più alto di domande di iscrizioni nelle scuole della regione si è registrato nella provincia di Bologna (poco meno di 23.000), seguono Modena con quasi 18.000 iscritti e Reggio Emilia con poco meno di 13.000.
20
articoli precedenti